Telemaco al fianco di tutte le donne vittime di violenza
Primo piano di una donna che urla con il pugno alzato durante una manifestazione per i diritti. La donna indossa un berretto e una felpa, e sullo sfondo si intravedono dei cartelli.

Telemaco al fianco di tutte le donne vittime di violenza

In Italia la violenza di genere è una presenza costante nella vita di migliaia di donne, che assume i tratti di una vera e propria ferita aperta per il nostro Paese.

I dati resi noti dall’Analisi criminologica del Ministero dell’Interno sono impietosi: solo nei primi nove mesi del 2025, in Italia sono state uccise più di 70 donne. 60 hanno trovato la morte tra le mura di casa, 44 per mano dell’attuale o ex partner.

A queste forme di violenza se ne aggiunge una spesso meno visibile, ma altrettanto incisiva: quella economica. Infatti, se da una parte sono ancora troppe le donne che si trovano costrette a scegliere tra lavoro e maternità, dall’altra chi lavora si trova spesso a percepire uno stipendio inferiore rispetto ai colleghi uomini.

Il gender pay gap continua a penalizzare le donne: secondo il Rendiconto di genere 2024 pubblicato dall’Inps, la differenza salariale tra uomini e donne si aggira intorno al 20%, con un divario che, in alcuni settori, supera il 30%. Questo si traduce in minore libertà economica nel presente e in pensioni più basse (con una forbice che va dal 25 al 44%) nel futuro, rendendo più difficile sottrarsi a situazioni di dipendenza e controllo.

Di fronte a tutto questo, non possiamo restare indifferenti.

Come Fondo Telemaco, scegliamo di schierarci al fianco di tutte le donne che vivono situazioni di violenza, visibile o silenziosa. Non è mai “troppo poco” per chiedere sostegno, né “troppo tardi” per parlarne: uscire dall’isolamento è un gesto di forza, non di debolezza, e può aprire la strada a un presente e a un futuro migliori.

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ricordiamo che chi è in difficoltà può:

  • Chiamare il 1522, numero verde gratuito e anonimo, attivo 24 ore su 24, tutti i giorni
  • Consultare il sito www.1522.eu
  • Rivolgersi a uno dei numerosi centri antiviolenza presenti sul territorio
  • Segnalare episodi di violenza domestica tramite l’app YouPol della Polizia di Stato, scaricabile per dispositivi Android e iOS.

La violenza di genere non è un fatto privato: è una responsabilità collettiva. Rompere il silenzio, sostenere chi chiede aiuto e diffondere informazioni sui servizi disponibili è parte del cambiamento di cui tutte e tutti possiamo essere protagonisti.

Precedente Cos’è l’inflazione e quale impatto ha sulla nostra vita

Fondo Pensione Telemaco
C.F. 97157160587.
Iscritto all’Albo tenuto dalla COVIP con il n. 103. Il Fondo è soggetto vigilanza COVIP.

Sede legale Via Luigi Bellotti Bon, 14 – 00197 Roma (RM).

Seguici su

CALL CENTER

0422 174.59.64
(Lun-Ven 9.30-12.30 e 14.30-17.00)

RECLAMI

Whistleblowing

E-MAIL

POSTA

Via Luigi Bellotti Bon, 14 00197 – Roma

Scarica l’App ufficiale del Fondo

© Copyright 2022. Fondo Pensione Telemaco. All Rights Reserved