La pensione complementare degli iscritti a Telemaco viene finanziata facendo confluire nella posizione individuale le somme provenienti dal TFR e i versamenti dei contributi a carico del lavoratore e dell’azienda.
Versare contributi non è obbligatorio, potendosi versare il solo TFR. Gli iscritti a Telemaco possono decidere in qualsiasi momento se attivare la contribuzione a proprio carico, nel rispetto della misura minima (1%) prevista dagli accordi collettivi; solo in questo caso il lavoratore avrà diritto al contributo dell’azienda.
La misura di contribuzione può essere successivamente variata. L’aderente può effettuare versamenti volontari aggiuntivi, anche una tantum, direttamente al Fondo o per il tramite del proprio datore di lavoro, con le modalità indicate nell’apposita modulistica disponibile sul sito web del Fondo. L’aderente stabilisce la misura della contribuzione a favore dei soggetti fiscalmente a proprio carico.
Se per qualsiasi motivo l’iscritto a Telemaco decidesse, nel corso della sua permanenza nel fondo, di sospendere la contribuzione a proprio carico potrà farlo, interrompendo contestualmente la contribuzione da parte dell’azienda. Il Tfr continuerà, comunque, a confluire nella posizione individuale dell’iscritto.
Quota Tfr | Contibuto1 | Decorrenza e periodicità | ||
Lavoratore2 | Azienda | |||
Lavoratori occupati dopo il 28.04.1993 | 100% | 1% | 1,3% | I contributi sono accantonati a decorrere dal primo mese successivo all’adesione e versati trimestralmente |
Lavoratori già occupati al 28.04.1993 | 16%3 | 1% | 1,3% |
1 In percentuale della retribuzione utile ai fini del calcolo del TFR.
2 Misura minima per avere diritto al contributo dell’azienda. Il lavoratore può fissare liberamente una misura maggiore, per multipli di 0,50.
3 Il lavoratore può scegliere, in alternativa, di versare l’intero flusso.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | Il cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
PHPSESSID | sessione | Questo cookie è nativo per le applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco di un utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-annuncio | sessione | Nessuna descrizione |