Buy and Hold: la strategia vincente per l’investitore del fondo pensione
Buy and Hold fondo pensione

Buy and Hold: la strategia vincente per l’investitore del fondo pensione

La strategia Buy and Hold, in italiano traducibile letteralmente con l’espressione “compra e tieni”, è un approccio all’investimento che presenta forti analogie con il risparmio a lungo termine e gli obiettivi previdenziali.

Nel corso di questo articolo ne esploreremo i principi fondamentali e i vantaggi, con un focus sulla sua applicazione ai fondi pensione. Vedremo anche come, unita alla strategia life cycle, possa contribuire a creare un percorso di investimento più sereno e consapevole.

Infine, faremo una riflessione sulla pazienza, virtù indispensabile per chiunque scelga di affidarsi a un fondo pensione come Telemaco per costruire il proprio futuro.

Cos’è la strategia Buy and Hold? 

La strategia Buy and Hold si fonda su un principio semplice: acquistare strumenti finanziari, come le azioni, e mantenerli in portafoglio per un orizzonte temporale esteso, che può estendersi per anni o persino decenni, ignorando le fluttuazioni di breve periodo.

Il presupposto è che i mercati finanziari, pur soggetti a inevitabili oscillazioni, mostrino una tendenza storica alla crescita nel lungo periodo. Le quotazioni di un titolo, ad esempio, possono subire variazioni significative in pochi mesi, ma l’evidenza dimostra che il valore complessivo tende ad apprezzarsi con il passare degli anni

Questo approccio si contrappone nettamente all’investimento attivo, che invece mira a sfruttare le oscillazioni di breve termine e, per questo, richiede che chi investe abbia notevole esperienza in materia, sufficiente tempo per osservare l’andamento dei mercati e reagire in maniera tempestiva, e una maggiore tolleranza al rischio.

Un corollario della strategia Buy and Hold è la sua semplicità operativa: una volta definiti gli investimenti, nella fase iniziale, non è richiesto un monitoraggio costante del mercato né un intervento frequente. L’investitore si concentra sulla qualità degli strumenti scelti e sulla loro capacità di generare valore nel tempo, limitando così il rischio derivante da decisioni impulsive o dettate dall’emotività (ad esempio la vendita provocata dal panico durante una crisi di mercato).

Investire con la logica Buy and Hold significa quindi adottare una prospettiva di lungo periodo, lasciando che il tempo agisca come principale alleato per la crescita del capitale. È una filosofia che privilegia la pazienza rispetto all’impulsività, rendendola particolarmente affine agli obiettivi di accumulo tipici dei fondi pensione.

Vantaggi del Buy and Hold per i fondi pensione

La strategia Buy and Hold rivela i suoi maggiori vantaggi se applicata a un fondo pensione, il cui obiettivo è per definizione la crescita del capitale su un arco temporale di molti anni.

Uno dei benefici più tangibili è la significativa riduzione dei costi di transazione. Un minor numero di operazioni si traduce in minori commissioni, lasciando che una quota maggiore del rendimento contribuisca alla crescita del patrimonio. 

A questo si aggiunge il potere dell’interesse composto: i guadagni vengono reinvestiti per generare nuovi rendimenti, in un circolo virtuoso che amplifica il capitale nel tempo in modo esponenziale.

Un altro vantaggio cruciale risiede nella gestione della volatilità. La strategia Buy and Hold permette di superare le inevitabili turbolenze di breve periodo, beneficiando della tendenza storica dei mercati a crescere nel lungo termine. 

La storia insegna infatti che la pazienza viene premiata, offrendo risultati positivi a chi mantiene la rotta senza cedere alle reazioni emotive. Ciò è confermato anche dall’ultima Relazione annuale per l’anno 2024 della COVIP, secondo la quale, in un orizzonte ventennale, i rendimenti netti medi annui dei fondi pensione negoziali sono stati positivi e pari al 3%, nonostante le fasi di forte turbolenza che hanno caratterizzato questo periodo.

Infine, questa filosofia si distingue per la sua semplicità operativa, che riduce lo stress e il rischio di errori impulsivi. È qui che emerge il valore aggiunto dei fondi pensione, i quali affidano la gestione degli investimenti a professionisti che costruiscono portafogli solidi, operando all’interno di un quadro normativo stringente posto a tutela dell’aderente.

In definitiva, la strategia Buy and Hold si sposa perfettamente con la natura e la logica operativa dei fondi pensione, dove l’orizzonte temporale esteso e l’obiettivo di accumulo rendono la costanza e la pazienza degli aderenti le virtù più preziose. 

Strategia Buy and Hold e Life Cycle: un binomio efficace

Nei fondi pensione, la strategia Buy and Hold trova il suo complemento ideale nell’approccio life cycle. Quest’ultimo prevede una gestione automatica del portafoglio basata sull’età dell’aderente e la sua distanza dalla pensione. Nelle fasi iniziali, quando l’orizzonte temporale è più lungo, si privilegiano comparti più dinamici; con l’avvicinarsi del pensionamento, il capitale viene invece riallocato gradualmente verso soluzioni più stabili e prudenti.

Questa transizione, programmata e diluita nel tempo, si sposa perfettamente con la filosofia Buy and Hold, che incoraggia a mantenere gli investimenti per lunghi periodi senza cedere alla tentazione di disinvestire durante le fasi di turbolenza.

Il punto di forza di questa sinergia risiede nell’automazione, che solleva l’aderente dalla necessità di possedere competenze finanziarie avanzate o di prendere decisioni complesse. L’investitore beneficia così dei vantaggi del Buy and Hold – crescita a lungo termine, riduzione dei costi e semplicità – affidando al fondo il compito di adattare la strategia al suo profilo di rischio evolutivo.

In questo modo, la combinazione delle due strategie permette di sfruttare il potenziale dei mercati nelle fasi iniziali della carriera lavorativa e di proteggere il capitale accumulato in prossimità della pensione, delineando così un percorso di investimento efficiente e automatizzato, che rende il cammino verso il traguardo previdenziale ancora più sereno.

La pazienza: una virtù in chiave previdenziale

Per chi investe in un fondo pensione, la pazienza non è solo una virtù, ma la più preziosa delle strategie, e l’approccio Buy and Hold ne è la naturale espressione.

L’investimento previdenziale è, per natura, un percorso lungo decenni: un orizzonte temporale in cui si alternano, inevitabilmente, fasi di crescita e momenti di crisi. 

In questi frangenti, l’impulso a disinvestire per timore di perdite può essere forte. Eppure, la storia dimostra che chi resiste a questo impulso viene poi ripagato da risultati positivi.

“Avere pazienza” significa dunque accettare le fluttuazioni di breve periodo con la fiducia che i mercati, nel tempo, premiano la costanza. Questa consapevolezza permette di evitare l’errore più comune e costoso: vendere sull’onda del panico, con la conseguenza spiacevole di concretizzare le perdite subite senza dare la possibilità ai mercati di riequilibrarle.

Nel contesto previdenziale, questa visione è fondamentale. Il fondo pensione, infatti, non è uno strumento speculativo di breve respiro, ma un progetto di vita di lungo periodo, basato sulla disciplina e sulla pazienza

Proprio la pazienza si rivela la chiave per trasformare un flusso costante di risparmi in un capitale che possa aiutare l’aderente a costruire un futuro più sereno.

Messaggio promozionale riguardante forme pensionistiche complementari – prima dell’adesione leggere la Parte I ‘Le informazioni chiave per l’aderente’ e l’Appendice ‘Informativa sulla sostenibilità’, della Nota informativa.

Precedente Cosa è l’indice di rotazione del portafoglio?

Fondo Pensione Telemaco
C.F. 97157160587.
Iscritto all’Albo tenuto dalla COVIP con il n. 103. Il Fondo è soggetto vigilanza COVIP.

Sede legale Via Luigi Bellotti Bon, 14 – 00197 Roma (RM).

Seguici su

CALL CENTER

0422 174.59.64
(Lun-Ven 9.30-12.30 e 14.30-17.00)

RECLAMI

Whistleblowing

E-MAIL

POSTA

Via Luigi Bellotti Bon, 14 00197 – Roma

Scarica l’App ufficiale del Fondo

© Copyright 2022. Fondo Pensione Telemaco. All Rights Reserved