Ai sensi dell’art. 6 D.Lgs. n. 252/05, è indetta una sollecitazione pubblica di offerta finalizzata alla selezione di un Gestore di Fondi di Investimento Alternativi (GEFIA) a cui affidare la gestione di un mandato in Private Debt sui comparti Prudente e Dinamico, per un ammontare complessivo di 147 mln di euro.
Il testo integrale del bando è disponibile cliccando sul bottone posto di seguito. Le candidature dovranno pervenire entro le ore 18:00 del 24 novembre 2025.
Ai sensi dell’art. 6 D.Lgs. n. 252/05, è indetta una sollecitazione pubblica di offerta finalizzata alla selezione di Fondi di Investimento Alternativi (FIA) chiusi di Private Equity Secondario, nei quali allocare parte delle risorse dei comparti Prudente e Dinamico per un ammontare complessivo di 22,5 mln di euro.
Il testo integrale del bando è disponibile cliccando sul bottone posto di seguito. Le candidature dovranno pervenire entro le ore 18:00 del 24 novembre 2025.
Risposte ai quesiti dei bandi
- Con riferimento al punto 1. “Caratteristiche dei mandati di gestione” si precisa che per il mandato Obbligazionario 1-3 anni, il mandato Azionario Europa Attivo e Azionario Globale Passivo è previsto l’affidamento di un mandato di gestione per ogni comparto (1 sul comparto Prudente ed 1 sul comparto Bilanciato) per un totale 2 mandati di gestione identici con patrimoni distinti per ogni tipologia di mandato. Per ogni mandato, al gestore selezionato saranno affidate le risorse di entrambi i comparti.
 - Con riferimento al punto 1. “Caratteristiche dei mandati di gestione” si precisa che per il mandato Azionario Globale Attivo è previsto l’affidamento di un mandato di gestione per ogni comparto (1 sul comparto Prudente ed 1 sul comparto Bilanciato) per un totale 2 mandati di gestione identici con patrimoni distinti per ogni tipologia di mandato. Per ogni mandato, al gestore selezionato saranno affidate le risorse di entrambi i comparti. Per il mandato Obbligazionario Globale è prevista, invece, l’assegnazione di due mandati differenti, uno per il comparto Prudente (GREEN) e l’altro per il comparto Bilanciato (YELLOW). Pertanto, in questo caso non è prevista la possibilità di aggiudicarsi entrambi i mandati.
 - Con riferimento al punto 1. “Caratteristiche dei mandati di gestione” si precisa che per il mandato Obbligazionario Globale non è esclusa a priori la possibilità di utilizzare OICR. Il ricorso a tali strumenti sarà valutato sulla base della proposta di allocazione complessiva.
 - Con riferimento al punto 1. “Caratteristiche dei mandati di gestione” si precisa che per il mandato Obbligazionario euro 1-3 anni e Obbligazionario Globale l’allocazione massima a strumenti corporate con rating non investment grade (High Yield) indicata è da intendersi ricompresa nell’esposizione massima riportata per investimenti in strumenti di obbligazioni corporate nel complesso.
 - Con riferimento al punto 1. “Caratteristiche dei mandati di gestione” lettera d) punto iii. del mandato Obbligazionario euro 1-3 anni e lettera d) punto iv. del mandato Obbligazionario Globale, si informa della presenza di un refuso sul rating Moody’s Baa1, per cui si riporta la seguente correzione: Baa3.
 - Con riferimento al punto 3. “Modalità di partecipazione”, si precisa che l’invio del Questionario dovrà pervenire sia in formato .pdf, preferibilmente sottoscritto dal legale rappresentante, sia in formato Excel.
 
Risposte ai quesiti del bando
È un’associazione, senza scopo di lucro, istituita per garantire agli iscritti un trattamento previdenziale aggiuntivo a quello di primo pilastro. La gestione finanziaria è affidata a gestori professionali (Sim, SGR, assicurazioni e banche). Telemaco fa parte di questa categoria di fondi.
Il Fondo Pensione aperto è uno strumento previdenziale istituito da soggetti autorizzati (Sim, SGR, assicurazioni e banche) nella forma di patrimonio separato e autonomo. Ai Fondi Pensione aperti si può aderire individualmente o collettivamente. L’adesione collettiva al Fondo Pensione aperto avviene attraverso un contratto collettivo, accordo collettivo, accordo plurimo e in via residuale anche attraverso un regolamento aziendale.